Rilevazione permessi di costruire
Che cos'è:
Rilevazione ISTAT dei permessi di costruire – DIA – Edilizia Pubblica (DPR 380/2001)
Come noto l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) effettua la rilevazione statistica sui permessi di costruire per fornire un’ampia informazione statistica a livello nazionale e territoriale e per ottemperare agli obblighi previsti dal Regolamento del Consiglio dell’Unione Europea (n. 1165/98 del 19 maggio 1998). La rilevazione è stata effettuata fino al 31/12/2009 mediante la compilazione da parte dei progettisti del Mod. ISTAT/AE distribuito in formato cartaceo direttamente dagli Uffici Comunali, allegato alla richiesta di rilascio del permesso di costruire oppure alla DIA, e successivamente trasmesso all’ISTAT dal Comune.
Compilazione cartacea
Dal gennaio 2010 il modello di rilevazione ISTAT/AE viene sostituito da due distinti modelli in versione completamente rinnovata che non saranno più stampati e distribuiti dall’ISTAT o dai Comuni, ma dovranno essere prelevati direttamente dal sito dell’ISTAT (cliccando sul seguente link https://indata.istat.it/pdc/index.php?pas=2):
- ISTAT/PDC/RE per l’edilizia residenziale
- ISTAT/PDC/NRE per l'edilizia non residenziale
Una volta scaricato il file dovrà essere stampato, compilato in ogni sua parte, sottoscritto e allegato alla richiesta di rilascio del permesso di costruire oppure alla DIA.
Compilazione on-line
È possibile inoltre l'effettuazione della compilazione dei modelli in modalità telematica.
In ogni caso il sito da utilizzare, o per la stampa dei modelli da compilare e consegnare al Comune, o per la compilazione on-line dei modelli è: https://indata.istat.it/pdc
Nel caso di modelli di rilevazione da scaricare e stampare si deve accedere alla funzione ISTRUZIONI.
Nel caso di compilazione on-line si deve procedere alla registrazione al sito. La registrazione è valida per il singolo Comune. Il codice utente e la password acquisite permetteranno di accedere, o reiterare gli accessi, allo stesso Comune.
Se il Comune al quale ci si vuole registrare non compare nell’elenco, significa che non ha ancora aderito al progetto Istat PDC on-line, di conseguenza deve essere compilato e consegnato al Comune il modello cartaceo scaricabile da ISTRUZIONI.
Dettagliate istruzioni per l'utente (guida alla compilazione telematica), sono presenti nella funzione ISTRUZIONI.
Si richiamano qui alcune raccomandazioni essenziali:
a) Conservare sia le credenziali di primo accesso che la password che permetteranno successivi accessi al sito
b) il rispondente deve conservare il codice del modello compilato apposto sul frontespizio automaticamente dal sistema.
Tale codice, che sarà richiesto dal Comune come attestazione dell'avvenuta compilazione, consente al Comune di poter associare univocamente il modello compilato alla documentazione tecnico-amministrativa presentata.
Requisiti:
Devono compilare il modello di rilevazione tutti i richiedenti un permesso di costruire, i titolari di DIA per nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, nonché le Pubbliche Amministrazioni per le quali è stato approvato il progetto per fabbricati o ampliamenti destinati a edilizia pubblica ai sensi dell'art. 7 del DPR 380/2001.
MODELLO PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE (mod.Istat/PDC/RE)
- Nuovo fabbricato residenziale: il nuovo fabbricato deve avere più del 50% della superficie totale destinata ad uso residenziale, altrimenti bisogna compilare il modello ISTAT/PDC/NRE (fabbricati non residenziali). Sono compresi i fabbricati residenziali da ricostruire in caso di totale demolizione del fabbricato preesistente.
- Ampliamento di fabbricato residenziale preesistente: per ampliamento si intende qualsiasi intervento che incrementi la volumetria del fabbricato residenziale preesistente (sono escluse quindi le ristrutturazioni interne). I dati da riportare sul modello devono riferirsi solo alla parte da ampliare.
- Fabbricato destinato a collettività (nuovo o ampliamento): rientrano in questa tipologia i fabbricati nei quali è prevista attività di assistenza sociale: orfanotrofio, convitto e centro per l’infanzia, giardino d’infanzia, casa di riposo, istituto per disabili fisici o mentali, istituto per non vedenti, per sordi e muti, centro di rieducazione senza trattamento medico per tossicodipendenti o alcolizzati, centro per l’assistenza a favore di madri nubili e dei loro figli.
MODELLO PER L'EDILIZIA NON RESIDENZIALE (mod. Istat/PDC/NRE)
- Nuovo fabbricato non residenziale: il nuovo fabbricato deve avere più del 50% della superficie totale destinata ad attività produttive o servizi, altrimenti compilare il modello ISTAT/PDC/RE (fabbricati residenziali). Sono compresi i fabbricati non residenziali da ricostruire in caso di totale demolizione del fabbricato preesistente.
- Ampliamento di fabbricato non residenziale preesistente: per ampliamento si intende qualsiasi intervento che incrementi la volumetria del fabbricato non residenziale preesistente (sono escluse quindi le ristrutturazioni interne). I dati da riportare sul modello devono riferirsi solo alla parte da ampliare. Se il permesso di costruire (o la DIA o l’edilizia pubblica) prevede più fabbricati o più ampliamenti deve essere compilato un modello per ogni fabbricato o per ogni ampliamento, numerando sequenzialmente i singoli modelli nel riquadro 1, al quesito “Numero del fabbricato” (per ogni fabbricato deve essere compilato un modello per il Comune e un modello per l’Istat).
Trasmissione dei modelli di rilevazione all’ISTAT
L’ufficio Tecnico comunale, al momento della presentazione della DIA ovvero del ritiro del permesso di costruire da parte del richiedente, provvederà a raccogliere i modelli compilati, completandoli per la parte riservata al Comune, e provvederà ad inviarli mensilmente all'Ufficio di statistica della Camera di Commercio di competenza.